915 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MARELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!SENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 175

Guerre di rete: il digitale come arma - Carola Frediani

26 aprile 2023
La guerra in Ucraina ha (ri)portato in primo piano anche il fronte cyber, che è molto più variegato e sfaccettato di quello immaginato dai film. Dall’inizio dell’invasione si sono moltiplicati gli attacchi informatici contro le infrastrutture critiche, ma anche la guerra di propaganda e disinformazione sui social media. Molti concordano, però, nell’osservare che Kiev abbia resistito agli attacchi online meglio del previsto; e le ragioni sono diverse. Mentre il ruolo della cibersicurezza è destinato a crescere nelle nostre società (e mentre ... continua

La libertà morale nell'era dell'Intelligenza Artificiale - Filippo Santoni de Sio, Vera Tripodi

12 novembre 2022 Come rimanere agenti umani mo­ralmente liberi nell'Era dell'Intelli­genza Artificiale? L' IA può influen­zare la nostra libertà morale ridu­cendo quella sociale, intaccando il nostro senso di responsabilità e, infine, limitando la nostra libertà politica. Tuttavia può avere anche l'effetto opposto, se si progettano sistemi volti a premiare le capacità umane, a rafforzare le dinamiche di responsabilità e controllo, e a pro­ muovere le procedure democrati­ che e le virtù civiche.

Dalla spada all'aratro: tecnologie e pace - F. Farruggia, N. Patrignani, G. Tamburrini, E. Ferrara

12 novembre 2022 A cura di Centro Studi "Sereno Regis" Non c'è tecnologia senza doppiez­za. Non c'è tecnologia che non ab­bia un uso in tempo di pace e uno in tempo di guerra, e mentre cresce la pervasività del sistema tecnico -dell'informatica soprattutto, che si presta a usi ambigui- non c'è ga­ranzia del suo controllo, a causa dei limiti della conoscenza. Unica base per una vera tecnologia di pace è l'autenticazione partecipata dei suoi sviluppi, se soddisfa bisogni umani, individuali e collettivi.

Il lato oscuro della tecnologia - parte 2 - Le armi pesanti: come cambiano la guerra e la società

13 novembre 2022 Paolo Busoni, Peppino Ortoleva Gli armamenti possono essere definiti "il lato oscuro" della tecni­ca perché spesso si preferisce non parlarne e in quanto sono oggetto di condanne anche morali. Nel sec­ondo incontro sul tema, lo storico militare Paolo Busoni dialoga con Peppino Ortoleva su come le armi "pesanti" hanno ridefinito la vita delle società.

Strategia nazionale di sviluppo sostenibile: è ora di agire a livello territoriale! - Carmen Aina

12 novembre 2022 Carmen Aina, Jacopo Chiara, Mara Cossu, Enrico Giovannini, Anna Piccinni, Alice Siragusa, modera Patrizia Lombardi

Pensare e agire nella complessità - Miguel Benasayag, Rosa Elena Manzetti

13 novembre 2022 In collaborazione con Vita e Pensiero Siamo in un'epoca di profonda mu­tazione, dominata in larga parte dall'emergere di tecnologie che modificano il nostro rapporto con il mondo, con noi stessi e il nostro modo di vivere. Parlare di cambia­mento significa però riconoscere che qualcosa rimane. Ciò che per­siste sono i nostri princìpi, intesi al tempo stesso come inizio e come fondamento della società. Proviamo allora a capire come costruire un buon rapporto tra cultura e tec­nica, per una società più giusta.

Cinema & IA: pratiche, ipotesi e riflessioni - Carlo Rodomonti, Domenico De Gaetano, Demetra Birtone

19 aprile 2024 DIBATTITO arte, cinema, digitale, intelligenza artificiale È da diversi anni che le intelligenze artificiali sono entrate nella produzione audiovisiva – dalla scrittura alla produzione, dagli effetti speciali al marketing – cambiando il modo di pensare e di fare cinema, serie, televisione. Qual è attualmente lo stato dell’arte? Quali le professionalità e le competenze richieste? E quali sfide si prospettano sul fronte, ad esempio, del diritto d’autore, del rischio di una certa omologazione dell’immaginario, del problema del lavoro?

Umani ibridi. Come la tecnologia cambia il nostro corpo - Harry Parker, Matteo De Giuli

19 aprile 2024 DIALOGO antropologia, arte, disabilità, robotica, salute

Umani ibridi. Come la tecnologia cambia il nostro corpo - Harry Parker, Matteo De Giuli

19 aprile 2024
DIALOGO antropologia, arte, disabilità, robotica, salute
La robotica, l’informatica e l’intelligenza artificiale stanno rivoluzionando la nostra idea di essere umani. Poco alla volta ci stiamo avvicinando alla perfetta integrazione tra biologico e artificiale. Come cambierà, allora, il nostro concetto di identità? E che effetti avranno queste innovazioni sulle disuguaglianze sociali? Dalle nanotecnologie alle arti performative, una conversazione con Harry Parker, autore di “Umani ibridi”, artista e saggista che da più di dieci anni cammina ... continua

Pillole di tecnologia - Marco Pozzi