381 utenti


Libri.itEDMONDO NEL SANTUARIO PER ANIMALIBIANCO E NEROTILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMAGLI UCCELLI vol. 2LILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 227

Silicon Europe

Martedì, 13 Giugno 2023
Marco Bardazzi, Mario Calabresi, Enrico Macii e Maurizio Tamagnini
IL LIBRO
"Silicon Europe"
Dagli smartphone alle automobili, dai computer alle smart tv, dagli elettrodomestici ai dispositivi medici, viviamo in un mondo in cui i semiconduttori e i chip sono sempre più indispensabili, ma di rado ci rendiamo conto di quanta creatività e tecnologia si nascondano dietro questi “compagni di vita” presenti in quasi tutto quello che usiamo. E se spesso diamo per scontato che si tratti di innovazioni realizzate in una fabbrica asiatica o in ... continua

Peppino Ortoleva: Sulla viltà. Anatomia e storia di un male comune

Juan Carlos De Martin (Politecnico di Torino), Sergio Pace, (Politecnico di Torino) e Carlo Serra, (Università della Calabria) dialogano con l'autore Peppino Ortoleva di:
Sulla viltà. Anatomia e storia di un male comune (Einaudi 2021)
La viltà richiama l’attenzione più di altri aspetti bui dell’umanità soprattutto perché fa emergere una contraddizione che riguarda tutti, tra la bassezza in cui possiamo scendere, e i valori in cui pure dichiariamo di credere.
La viltà è spregevole perché è un venir meno, ai propri impegni come ai principi che si ... continua

Musei e biblioteche per la città del futuro - Greco, Guglieri, Sciandivasci

In collaborazione con Treccani Libri. Esistono luoghi, in una città, che conservano le tracce del passato e rappresentano allo stesso tem­po una risorsa imprescindibile per il futuro. Luoghi come il Museo e la Biblioteca: spazi pubblici aperti alle persone che producono sape­re, promuovono il libero pensiero, educano i cittadini, sperimentano nuove forme di cultura. Presidi di democrazia, al servizio di tutti, a cui affidare un ruolo cruciale nel ripensare il nostro modo di stare insieme.

Grandi Sfide - Noi cambiamo il mondo e il mondo cambia noi - Telmo Pievani [#1]

Le macchine di Dio - Helga Nowotny, Luca De Biase

12 novembre 2022 In collaborazione con Luiss University Press Con Intelligenza Artificiale e big data, i modelli e gli algoritmi che aiutano gli umani a prevedere le conseguenze delle loro azioni - nel­la vita quotidiana e nelle decisioni istituzionali - possono assumere un ruolo ingombrante quando la fidu­cia riposta in loro alimenta profezie che si autoavverano. Una simile prospettiva può limitare la nostra capacità di vedere le possibilità al­ternative, vera fonte dell'innovazio­ne sociale e tecnologica.

Pillole di tecnologia - Roberto Speranza

Pillole di tecnologia - Garcia Navarro Alberto Manuel

01 - Green innovation in shrinking cities

Conversazioni Italia-Giappone su scienza e tecnologia 2022
IT: Le Conversazioni Italia-Giappone mostrano il dialogo in corso tra ricercatori che collaborano su sfide comuni: robotica industriale e di servizio, sviluppo di nuovi materiali, prevenzione dei rischi naturali, conservazione del patrimonio paesaggistico, innovazione sociale nelle aree rurali, nella progettazione di spazi pubblici e città. La Serie è composta da 7 dialoghi.
EN: Italy-Japan Conversations is a Series of seven dialogues, showing ongoing collaboration on shared challenges, namely: industrial ... continua

Grandi Sfide - Salute - Alberto Audenino

Qual è il futuro della riproduzione umana? - Maurizio Balistreri, Carlo Bulletti, Vera Tripodi

12 novembre 2022 È giusto che alcune persone abbia­no caratteristiche genetiche miglio­ri di altre? È etico congelare i propri gameti per conservarli? Quali sono i rischi di mettere al mondo persone con capacità potenziate? L'utero artificiale renderà i generi meno rilevanti per la riproduzione e la pratica biologica della gestazione? Affrontiamo insieme questioni tec­niche e morali sul futuro della ri­produzione umana.